CarbossiterapiaIl potere dell’anidride carbonica che ringiovanisce la pelle, elimina le adiposità e migliora il sistema vascolare
La carbossiterapia è un trattamento medico che consiste nella somministrazione di anidride carbonica nel tessuto dermico per un fine terapeutico. L’anidride carbonica inoculata a livello dermico svolge vari tipi di azioni sul tessuto adiposo, sulla cute e sul sistema vascolare.
Il medico stabilisce tramite protocolli terapeutici specifici per ogni paziente sia la quantità di CO2 da iniettare sia la velocità, andando ovviamente a differenziare il trattamento in base alle problematiche e alla biologia individuale del paziente stesso.
La carbossiterapia è efficace per trattare tessuto adiposo, cute e sistema vascolare
Tessuto adiposo
Riguardo al tessuto adiposo questo gas mette in moto un processo metabolico che prevede la scissione dei trigliceridi permettendo la liberazione di acidi grassi liberi e glicerolo.
Grazie a questa emissione di gas vengono colpiti gli accumuli adiposi localizzati su glutei, gambe, braccia e pancia; in più l’anidride carbonica aumenta la disponibilità di ossigeno nei tessuti andando così a riattivare il metabolismo cellulare.
Cute
Per quanto riguarda la cute, l’anidride carbonica va a migliorare il microcircolo andando a riattivare l’attività dei fibroblasti ovvero i responsabili della produzione di collagene, elastina e acido ialuronico.
L’effetto anti-age viene dato da questa produzione di collagene ed elastina che avviene grazie alla sollecitazione del tessuto connettivo. Dopo il trattamento la pelle risulterà più compatta e tonica.
Si possono trattare:
- Viso
- Collo
- Decolleté
- Mani
- Palpebre
- Occhiaie
Sistema vascolare
Invece per quanto riguarda il sistema vascolare l’anidride carbonica causa il dilatamento delle arteriole andando a generare un aumento del flusso ematico nel microcircolo capillare.
Il trattamento avviene tramite un macchinario specifico che eroga la CO2 sterile e un flussimetro che va a regolare sia il flusso che la temperatura.
La somministrazione avviene tramite un piccolissimo ago monouso collegato tramite un tubo sterile al macchinario.