MastopessiIl lifting del seno che rimodella la consistenza della mammella senza modificarne le dimensioni
La mastopessi è un intervento per il rimodellamento e il sollevamento del seno senza riduzione o aumento di volume, pensato per correggere il seno cadente (ptosi mammaria).
L’operazione prevede un rimodellamento del tessuto mammario con spostamento dell’areola in una posizione più alta con un aumento della consistenza della mammella e tramite una riduzione del tessuto cutaneo.
La mastopessi non comporta un aumento di dimensione delle mammelle; se si desidera un aumento di volume, l’intervento dovrà essere combinato con l’inserimento di protesi mammarie tramite mastoplastica additiva.
La mastopessi lascia delle cicatrici?
Dopo 6-8 mesi dall’intervento le cicatrici della mastopessi tendono a confondersi con il colorito cutaneo e comunque si possono facilmente nascondere con un comune reggiseno.
Le cicatrici possono essere di 2 tipi:
- Periareolari: se la tecnica usata è la Round-Block (quindi la cicatrice è solo intorno all’areola)
- Periareolari e a “T” invertita: se è necessaria la tecnica classica (perché la mammella è troppo cadente). In questo caso oltre la cicatrice intorno all’areola ci saranno altre 2 cicatrici, una verticale (col tempo sembrerà una smagliatura) e l’altra orizzontale (posta sotto il solco della mammella)
Anestesia e periodo di degenza
Il tipo di anestesia, i tempi di degenza e la frequenza delle medicazioni dopo l’intervento di mastopessi variano da caso a caso.
Risultati della mastopessi: cosa aspettarsi
Il risultato dell’intervento di mastopessi è da subito soddisfacente e di solito l’aspetto del seno migliora nei mesi successivi per poi assestarsi in modo definitivo a 6 mesi dall’intervento.
Post-intervento della mastopessi
- Il giorno dopo l’intervento chirurgico si potrebbe percepire un fastidio facilmente controllabile con comuni analgesici
- Entro 1 settimana si recupererà una corretta postura. Un aumento della temperatura corporea può essere normale
- La ripresa dell’attività sessuale può avvenire dopo circa 15 giorni mentre si potrà riprendere l’attività sportiva dopo 2 mesi
Possibili complicanze
Ogni intervento chirurgico può avere delle complicanze. Nel caso della mastopessi quelle più frequenti possono essere:
- Ematomi e lividi
- Infezione protesica (se si utilizza una protesi mammaria per aumentare il volume) e contrattura della stessa con possibile risalita della protesi o sua rotazione
- Perdita della sensibilità temporanea o permanente
- Infezione della cicatrice
- Cicatrice patologica (cheloide, cicatrice ipertrofiche o atrofiche)
- Necessità di re-intervento
- Sieromi che necessitano di essere drenati con una siringa o con intervento chirurgico.
FAQ sulla mastopessi
No, sarà possibile allattare anche dopo l’intervento.
La mastopessi è un intervento chirurgico che ha lo scopo di sollevare un seno sceso; la mastoplastica riduttiva oltre che a tirarlo su, serve per ridurre un volume eccessivo.
Il processo di cicatrizzazione va incontro a un periodo di assestamento che si completa dopo circa 6- 12 mesi. Al termine di questo periodo le cicatrici saranno poco visibili e si mimetizzeranno con il colore della pelle.
Modifica il seno cadente grazie alla mastopessi
Per valutare qualsiasi tua richiesta il dott. Erminio Mastroluca ti sottoporrà prima a una visita di controllo durante la quale, sulla base delle condizioni di partenza e delle aspettative, potrà valutare se l’intervento è la soluzione ideale per te.