Mastoplastica riduttivaPer ridurre e rimodellare il seno
Per molte donne un seno troppo voluminoso è una fonte di disagio non soltanto dal punto di vista estetico ma anche per ragioni di ordine fisico. Il carico che la colonna deve sostenere può essere molto importante e questo porta spesso a uno spostamento del baricentro con problematiche che, a lungo andare, possono inficiare con il benessere fisico della paziente.
La mastoplastica riduttiva è l’intervento chirurgico ideale per risolvere i problemi legati a un seno voluminoso perché riduce e al contempo modella il seno, regala una forma piacevole e ripristina l’armonia con il resto del corpo.
L’intervento di mastoplastica riduttiva lascia cicatrici?
La presenza di cicatrici da mastoplastica riduttiva è un aspetto da tenere in considerazione per chi desidera sottoporsi a questa tipologia di intervento.
La qualità e l’aspetto delle cicatrici dipendono anche dalle attenzioni che la paziente metterà in atto nella fase di mastoplastica riduttiva post operatoria.
Le cicatrici cutanee potranno avere diversa estensione e localizzazione, a seconda della situazione clinica di partenza. In genere comunque si tratta cicatrici periareolari e a “T” invertita, che nella maggior parte dei casi saranno sottili e lineari.
Anestesia e degenza
Il tipo di anestesia, i tempi di degenza e la frequenza delle medicazioni dopo l’intervento di mastoplastica riduttiva variano da caso a caso.
Risultati della mastoplastica riduttiva: cosa aspettarsi
Il risultato della mastoplastica riduttiva è da subito generalmente soddisfacente e di solito migliora nei mesi successivi per poi assestarsi in modo definitivo a 6 mesi dall’intervento.
Per le cicatrici il tempo si allunga ma dipende molto dalla biologia individuale della paziente.
Post-intervento
Dopo l’intervento chirurgico di mastoplastica riduttiva la paziente:
- Può lamentare un fastidio facilmente controllabile con comuni analgesici
- Può avere difficoltà a passare dalla posizione eretta a quella assisa per circa una settimana
- Può registrare un aumento della temperatura corporea del tutto normale
- Come conseguenza del blocco della peristalsi, può avere difficoltà nell’evacuazione per i primi 2-3 giorni
- Può essere impossibilitata ad alzare le braccia nei primi 10-15 giorni
- Può riprendere l’attività sessuale dopo circa 15 giorni
- Può riprendere l’attività sportiva dopo 2 mesi circa
Possibili complicanze dopo l’intervento di mastoplastica riduttiva
Ogni intervento chirurgico può avere delle complicanze. A tal proposito è opportuno ricordare alla paziente che una corretta gestione del post operatorio e la giusta consapevolezza sono necessari per affrontare al meglio l’intervento e limitare la visibilità delle cicatrici da mastoplastica riduttiva.
Nel caso della mastoplastica riduttiva le complicazioni più frequenti sono:
- Ematomi e lividi
- Perdita della sensibilità temporanea o permanente
- Infezione della cicatrice
- Necrosi complesso areola-capezzolo
- Cicatrice patologica (cheloide, cicatrice ipertrofiche o atrofiche)
- Asimmetrie del complesso areola-capezzolo e di forma delle mammelle
- Necessità di re-intervento
- Sieromi che necessitano di essere drenati con una siringa o con intervento chirurgico
FAQ sulla mastoplastica riduttiva
I costi della mastoplastica riduttiva dipendono da diversi aspetti, legati a una situazione clinica soggettiva per ogni paziente.
Non esiste, infatti, una formula standard di costo applicabile per tutte le pazienti: questo può variare a seconda di più fattori da valutare nel dettaglio con il chirurgo.
Con la mastoplastica riduttiva finalmente potrai risolvere i problemi legati al seno troppo voluminoso
Per valutare qualsiasi tua richiesta il dott. Erminio Mastroluca ti sottoporrà prima a una visita di controllo durante la quale, sulla base delle condizioni di partenza e delle aspettative, potrà valutare se l’intervento di mastoplastica riduttiva è la soluzione ideale per te.