RinoplasticaPer correggere la forma del naso e i difetti della respirazione
La percezione estetica del proprio volto e l’accettazione della propria immagine spesso è compromessa dall’irregolarità di un naso che può minare la fiducia personale.
Ecco quindi che la rinoplastica rappresenta l’intervento chirurgico più adatto per risolvere il problema perché si pone come obiettivo non solo di migliorare l’aspetto funzionale, e dunque la respirazione, ma anche quello di donare al volto armonia ed equilibrio riproporzionando il profilo a volte appesantito da un naso poco gradevole, troppo grosso o troppo lungo.
L’obiettivo della rinoplastica è quello di migliorare l’estetica del naso, correggerne i difetti strutturali e rispettare proporzioni e lineamenti. Nel caso in cui venga corretta la deviazione del setto a causa di problemi respiratori associati, si parla invece di rinosettoplastica.
Difetti del naso che la rinoplastica può correggere
Grazie alla rinoplastica si possono correggere diverse imperfezioni estetiche, tra cui:Gobba sul dorso del naso (gibbo)
Naso aquilino
Naso largo
Punta bassa
Columella pendula
(Punta lunga)Setto deviato
Ipertrofia dei turbinatiNaso a sella
Come si svolge la rinoplastica
L’intervento di rinoplastica si svolge in anestesia locale con sedazione profonda ma si può optare anche per una anestesia generale. La scelta dipende dalla condizione clinica del paziente.
Scopo dell’intervento è modificare la forma del naso intervenendo sia sulla porzione ossea che sulla quota cartilaginea.
La durata dell’intervento di rinoplastica può variare dai 20 minuti alle 2 ore, a seconda della tecnica chirurgica utilizzata e all’entità del problema estetico e funzionale.
Post intervento rinoplastica
Come ogni intervento chirurgico, anche con la rinoplastica ci sono da rispettare delle linee di condotta precise nel post operatorio.
- Occorre indossare un tutore rigido per 7 giorni. Al termine di questo periodo, il tutore viene sostituito con cerotti di carta, da portare per altri 7 giorni
- Lividi e gonfiore tendono a scomparire spontaneamente nel corso di 15 giorni, ma a volte può rimanere un gonfiore residuo anche per diverse settimane
- Per il primo mese è meglio evitare di poggiare direttamente gli occhiali sul dorso del naso ed evitare di svolgere attività “pericolose” che possano arrecare traumi al naso
Risultati: cosa aspettarsi
Dopo l’intervento di rinoplastica il paziente deve essere seguito per 6-12 mesi per verificare l’evoluzione di tutte le strutture modificate (ossa, cartilagini, tessuti molli). Dopo questo periodo, in assenza di problemi, il risultato è definitivo e non sono più necessari controlli.