Le cosiddette bolle di Bichat sono cuscinetti adiposi che si trovano tra lo zigomo e la mascella. È normale averle nella prima infanzia e le loro dimensioni tendono a ridursi con l’avanzare dell’età; purtroppo però non sempre questo avviene e il risultato è un viso rotondo che non a tutti piace. Per risolvere il problema si può ricorrere alla bichectomia o asportazione chirurgica delle bolle di Bichat.
Le bolle di Bichat: cosa sono e a cosa servono
Le bolle di Bichat sono depositi di grasso che prendono il nome da Marie François Xavier Bichat, un chirurgo francese del ‘700 che per primo le descrisse.
Dal punto di vista funzionale hanno il compito di sostenere la guancia del neonato durante l’allattamento (motivo per il quale i lattanti hanno generalmente le guance rotondette).
Crescendo, le bolle di Bichat tendono a diminuire senza però scomparire mai del tutto, neanche in casi di grave denutrizione. Al contrario, aumenti di peso consistenti possono comportarne l’ingrossamento e renderle quindi più evidenti.
Con il passare del tempo inoltre, come per tutti i tessuti adiposi, le bolle tendono a scivolare verso il basso fino a causare quelle che vengono definite “guance da bulldog”.
L’intervento per rimuoverle: la bichectomia
Prima di sottoporsi all’asportazione delle bolle di Bichat è fondamentale svolgere una visita medica specialistica: questo sia per valutare il proprio stato di salute, sia per verificare che l’intervento sia effettivamente quello più indicato per correggere l’inestetismo.
L’operazione di bichectomia è semplice: dura circa 45 minuti ed è sufficiente un’anestesia locale.
Il chirurgo effettua un’incisione all’interno della guancia dalla quale asporta il cuscinetto. Sia l’incisione sia i punti di sutura rimangono nascosti, pertanto non ci sono cicatrici visibili.
Il post-operatorio non è doloroso e dura circa 1 settimana. Durante questo periodo è opportuno mantenere un’attenta igiene orale ed evitare il fumo, che potrebbe causare infezioni.
Risultato e tempi di guarigione
Per poter apprezzare il risultato definitivo della bichectomia è necessario attendere almeno 1 mese, così da dare ai tessuti il tempo di guarire e sgonfiarsi.
Dopo 3-4 mesi gli effetti saranno evidenti: il volto risulterà più giovane e definito.